TERMINE | 
			
			DESCRIZIONE | 
		
|---|---|
Lamato | Tipo di finitura liscia, eseguita con lama d'acciaio inox, frattazzo o spatola. | 
Latte di calce | Il latte di calce si ottiene filtrando e stemperando accuratamente il grassello di calce in acqua fino ad ottenere una miscela ben liquida e biancastra utilizzata per le tecniche tradizionali di tinteggio a calce. | 
Lavabilità | Proprietà di un prodotto a resistere ai lavaggi con acqua, o con acqua e detergenti, per eliminare lo sporco. | 
Legante | Parte non volatile del veicolo di un prodotto, la cui funzione è di legare insieme i pigmenti ed i riempitivi. | 
Legante idraulico | E' qualsiasi materiale che impastato con acqua, indurisce per reazione con l'acqua. | 
Lesena o parasta | Elemento architettonico utilizzato particolarmente in epoca romanica per articolare le partiture delle pareti. La lesena è in genere costituita da un pilastro in muratura, provvisto di base e capitello, addossato al paramento murario e frequentemente impreziosito da semicolonne di marmo appoggiate. | 
Lesione da ritiro | Lesioni causate da una eccessiva riduzione di volume durante l'essiccazione ed indurimento sia del calcestruzzo, sia di vari tipi di malte. Tale fenomeno è dovuto normalmente o ad una cattiva formulazione del preparato, o ad una rapida disidratazione per evaporazione e/o eccessivo assorbimento del supporto, o ad un difetto di posa in opera. | 
Lesione passante | Una lesione viene detta passante, quando riguarda tutto lo spessore di una parete, dall'esterno all'interno dell'edificio. | 
Lesione strutturale | Sono lesioni dovute a movimenti strutturali, ad andamento normalmente lineare, orizzontale, verticale, o inclinato. | 
Listello | Modanatura costituita da una superficie sottile piana aggettante o rientrante. | 
a cura dell'ufficio tecnico sandtex pitture


